Disastro sismico Sud-est asiatico: aiuta le persone colpite
La vostra donazione può fare la differenza tra la vita e la morte per moltissime persone colpite da questa catastrofe. Grazie in anticipo per la vostra generosità e il vostro sostegno.
Organizzazione e gestione 2023
La Croce Rossa Svizzera (CRS) è un’organizzazione non profit di utilità pubblica. Anche nel 2023 le sue organizzazioni affiliate, la sua Sede e le sue istituzioni hanno collaborato per diffondere l’umanità.
Corporate governance
L’associazione Croce Rossa Svizzera (associazione CRS) persegue una gestione d’impresa responsabile, sostenibile e trasparente sia internamente che pubblicamente e si impegna per una buona corporate governance a favore di tutti i suoi gruppi d’interesse.
Il presente rapporto illustra i fondamenti, le strutture e le regole alla base di una buona corporate governance per l’associazione CRS.
Organizzazione dell’associazione Croce Rossa Svizzera
Organizzazione dell’associazione Croce Rossa Svizzera
Le organizzazioni affiliate alla CRS
L’associazione CRS, analogamente alla struttura federalistica della Svizzera, è organizzata in maniera decentrata. Alla fine del 2023 comprendeva 24 associazioni cantonali della Croce Rossa (AC CR) e quattro organizzazioni di salvataggio della Croce Rossa (OS CR), che operano in maniera autonoma e indipendente per contribuire alla realizzazione della Strategia 2030 della CRS.
Le AC CR e le OS CR dispongono di un apposito comitato per il dialogo a livello operativo: la Conferenza nazionale delle direttrici e dei direttori delle associazioni cantonali della Croce Rossa (CDAC) e la Direzione Ricerca e salvataggio (DRS).
Anche il Servizio Croce Rossa (SCR) è un’organizzazione della Croce Rossa Svizzera. Vi prestano servizio volontario in uniforme circa 250 professioniste del settore medico, che con il loro impegno sostengono il servizio sanitario dell’Esercito svizzero.
I rapporti annuali 2023 completi delle organizzazioni della CRS possono essere consultati sui loro siti.
Le associazioni cantonali della Croce Rossa
Le 24 associazioni cantonali della Croce Rossa (AC CR) sono indipendenti. Le loro offerte si adattano alle esigenze locali. Le AC CR si impegnano nei settori del sostegno nel quotidiano, della salute, dell’integrazione e della migrazione. Nel 2023 le AC CR hanno impiegato 3941 collaboratori e collaboratrici (2022: 3640) e hanno potuto contare su 14 643 persone volontarie (2022: 15 191). Tra di loro collaborano fianco a fianco per lavorare su temi e prestazioni di interesse nazionale.
I rapporti annuali 2023 completi delle organizzazioni della CRS possono essere consultati sui loro siti:
- Al sitoAl sito dell’associazione cantonale Appenzello Esterno
- Al sitoAl sito dell’associazione cantonale Appenzello Interno
- Al sitoAl sito dell’associazione cantonale Argovia
- Al sitoAl sito dell’associazione cantonale Basilea Campagna
- Al sitoAl sito dell’associazione cantonale Basilea Città
- Al sitoAl sito dell’associazione cantonale Berna
- Al sitoAl sito dell’associazione cantonale Friburgo
- Al sitoAl sito dell’associazione cantonale Ginevra
- Al sitoAl sito dell’associazione cantonale Giura
- Al sitoAl sito dell’associazione cantonale Glarona
- Al sitoAl sito dell’associazione cantonale Grigioni
- Al sitoAl sito dell’associazione cantonale Lucerna
- Al sitoAl sito dell’associazione cantonale Neuchâtel
- Al sitoAl sito dell’associazione cantonale Nidvaldo
- Al sitoAl sito dell’associazione cantonale Obvaldo
- Al sitoAl sito dell’associazione cantonale San Gallo
- Al sitoAl sito dell’associazione cantonale Sciaffusa
- Al sitoAl sito dell’associazione cantonale Soletta
- Al sitoAl sito dell’associazione cantonale Svitto
- Al sitoAl sito dell’associazione cantonale Ticino
- Al sitoAl sito dell’associazione cantonale Turgovia
- Al sitoAl sito dell’associazione cantonale Uri
- Al sitoAl sito dell’associazione cantonale Vallese
- Al sitoAl sito dell’associazione cantonale Vaud
- Al sitoAl sito dell’associazione cantonale Zugo
- Al sitoAl sito dell’associazione cantonale Zurigo
Le organizzazioni di salvataggio della Croce Rossa
La Società Svizzera delle Truppe Sanitarie (SSTS), Samaritani Svizzera, la Società Svizzera di Salvataggio (SSS) e la Società svizzera per cani da ricerca e da salvataggio (REDOG), attive sulla terraferma e in acqua, insegnano e prestano primo soccorso.
Istituzioni e altre organizzazioni della CRS
Diverse istituzioni giuridicamente indipendenti forniscono il loro sostegno all’associazione CRS o le permettono di perseguire la sua missione umanitaria. Il patrimonio delle fondazioni della CRS viene utilizzato per la promozione di attività umanitarie della CRS e per la ricerca e lo sviluppo del settore.
L’associazione CRS detiene inoltre partecipazioni maggioritarie o minoritarie in diverse altre società.
Cifre di Trasfusione CRS Svizzera nel 2023
donatori e donatrici di cellule staminali del sangue
donazioni di sangue
raccolte di sangue in 1'027 località
Rapporti con le organizzazioni internazionali della Croce Rossa
La Croce Rossa Svizzera è stata riconosciuta come unica Società nazionale della Croce Rossa sul territorio della Confederazione Svizzera dal Comitato internazionale della Croce Rossa (CICR) in data 22 agosto 1866 e conformemente al decreto federale del 13 giugno 1951 concernente la Croce Rossa Svizzera. Essa fa parte del Movimento internazionale della Croce Rossa e della Mezzaluna Rossa ed è membro della Federazione internazionale delle Società di Croce Rossa e Mezzaluna Rossa (IFRC).
In qualità di Società nazionale del Paese in cui la IFRC ha la propria sede, la CRS ricopre d’ufficio la carica di uno dei cinque vicepresidenti. Nel 2023 Manuel Bessler, in quanto incaricato di tale funzione, ha partecipato alle riunioni del Governing Board.