Header

Meta Navigation

Lingua Semplice

Main Navigation

La famiglia: indispensabile per la salute e l’integrazione

News

La separazione dalla famiglia ha spesso un impatto negativo sulla situazione sociale e sulla salute dei rifugiati: è quanto emerge con chiarezza da uno studio della CRS sul ricongiungimento familiare. La convivenza è un fattore importante per l’integrazione. Ed è anche per questo che siamo a favore del diritto al rispetto della vita familiare.

Promuovere l’integrazione

Dagli studi e dalla nostra esperienza di lavoro con le persone rifugiate emerge che il ricongiungimento familiare in tempi brevi facilita e promuove l’integrazione. Quando le famiglie possono vivere insieme, le persone si sentono psicologicamente più stabili e hanno più energia per integrarsi professionalmente, il che le aiuta a trovare lavoro in meno tempo e a rendersi autonome. Ciò, a sua volta, riduce i costi dei servizi sociali e sanitari.

Sentimenti contrastanti

Le persone rifugiate sono confrontate a numerose sfide. Si preoccupano per i familiari, che vivono in situazioni difficili e pericolose, il che si traduce spesso in sensi di colpa e solitudine.

Da questi sentimenti contrastanti nasce una forte pressione psicologica. In molti casi i rifugiati ritengono sia loro dovere provvedere finanziariamente ai parenti lontani. Per poter inviare rapidamente soldi, molti di loro rinunciano a una formazione e lavorano nel settore dei salari bassi. Questa dinamica impedisce l’integrazione professionale a lungo termine.

Ostacoli pratici al ricongiungimento familiare

Quando i rifugiati tentano di fare venire i familiari in Svizzera, si scontrano con numerose difficoltà. Il processo è lungo e complicato. Inoltre, spesso per i rifugiati è difficile capire come funzionano l’amministrazione e le leggi svizzere. Contemporaneamente devono integrarsi in un nuovo Paese. Insomma, hanno di fronte un percorso a ostacoli.

Da quando mio padre è morto sono diventato ufficialmente il capofamiglia e spettava quindi a me far venire tutta la famiglia in Svizzera per metterla in salvo. Una responsabilità di cui ho sentito molto il peso.

B., rifugiato siriano, 28 anni

POLITICA

Iniziative per il ricongiungimento familiare

Siamo preoccupati dinanzi alla serie di iniziative politiche volte a limitare ulteriormente il ricongiungimento familiare. Queste misure di inasprimento, che potrebbero avere un impatto negativo sulla salute e l’integrazione delle persone interessate, in alcuni casi sono in contrasto con gli obblighi internazionali della Svizzera. La CRS evoca costantemente questi problemi nei colloqui con gli esponenti politici e le autorità.

Principali conclusioni dello studio

Nel nostro lavoro ci troviamo spesso di fronte al desiderio di ricongiungimento familiare. Per questo motivo, e in virtù del servizio specializzato Ricongiungimento familiare CRS istituito nel 2022, abbiamo condotto uno studio sul ricongiungimento familiare. Lo studio aveva per oggetto l’impatto che la possibilità o l’impossibilità del ricongiungimento familiare ha sulle persone interessate.

Risultati principali:

  • Una procedura di ricongiungimento lunga e difficile lascia strascichi. Le conseguenze possono essere molto gravi e vanno dalle limitazioni nella vita quotidiana ai dolori cronici fino a disturbi psichici seri.

  • Viceversa, un ricongiungimento riuscito allevia la situazione dei rifugiati e consente loro di liberare le risorse necessarie per integrarsi socialmente e professionalmente.

  • Per pianificare con successo il ricongiungimento familiare è spesso necessario un accompagnamento a lungo termine, che diventa ancora più importante quando ad esempio i membri di una famiglia non si vedono da tempo.

  • In caso di decisione negativa inappellabile ci vuole un ulteriore accompagnamento professionale: gli interessati, infatti, devono trovare il modo per continuare a vivere nonostante la delusione, uscire spesso da un vicolo cieco e imboccare nuove strade.

«Ricongiungimento familiare: un fattore importante per la salute e l’integrazione»

Che importanza ha avere o no la possibilità di ricongiungersi con i propri familiari? Come descrivono i profughi la loro situazione? Quali sono le loro condizioni di salute? Quale impatto ha il ricongiungimento sulla loro integrazione? Lo studio in tedesco affronta questa e altre domande.

Preparazione del link per il download

IN BREVE

Ricongiungimento familiare

Quando una persona con un permesso di soggiorno regolare in Svizzera desidera ottenere un permesso di soggiorno regolare per uno o più membri del suo nucleo familiare e farli venire in Svizzera, si parla di «ricongiungimento familiare».

Condividi questa pagina