Header

Meta Navigation

Lingua Semplice

Main Navigation

Premio Croce Rossa 2025

News

Nel 2025, la CRS assegnerà per l'undicesima volta il Premio della Croce Rossa destinato a prestazioni umanitarie di alta qualità. Tale premio è assegnato ogni due anni.

Bando di concorso e proposte di candidature

Il bando avviene a livello delle organizzazioni della Croce Rossa, che lo diffondono con le loro pubblicazioni consentendo a un vasto pubblico di accedervi e proporre dei candidati. Le proposte possono essere presentate da qualsiasi persona.

Criteri

Il Premio Croce Rossa ricompensa un’azione

  • esemplare ed eccezionale e duratura e

  • conforme ai Principi fondamentali di Umanità, Imparzialità, Neutralità e Volontariato

Vincitori possibili

  • persone o organizzazioni domiciliate in Svizzera;

  • cittadini o organizzazioni svizzere domiciliate all’estero.

Il regolamento specifica che non possono vincere:

  • le persone o le organizzazioni straniere che operano all’estero;

  • le organizzazioni della CRS, i membri dei loro organi e i loro collaboratori.

Giuria

  • Daniel Biedermann, presidente della giuria, membro onorario della CRS

  • Heinrich Bliggenstorfer, ex vicepresidente della FSS, ex vicepresidente della CRS Cantone di Zurigo

  • Danielle Breitenbücher, membro onorario della CRS

  • Irene Häni, ex membro della Croce Rossa Gioventù bernese

  • Marco Jullier, ex responsabile dei servizi della Direzione della Sede della CRS

  • Beatrix Spring, ex collaboratrice della Sede della CRS

  • Adriano Vassalli, membro onorario della CRS

Termine di presentazione delle proposte:

Il termine di presentazione è scaduto il 31 dicembre 2024.

Il Premio Croce Rossa

Il Premio Croce Rossa viene assegnato a organizzazioni o persone che si sono distinte per prestazioni umanitarie di elevata qualità ispirate ai Principi fondamentali di umanità, imparzialità, neutralità e volontariato. Creato nel 2005 su iniziativa del dottor Max Schatzmann, il riconoscimento consiste in un premio di 30 000 franchi assegnato ogni due anni che, onorando azioni umanitarie di particolare valore, desidera promuoverne la diffusione.

Condividi questa pagina